Skip to main content

Il percorso audioguidato inclusivo

Concept, Project, Grafica, Content, Supervision, UX-UI, Audio speaking and recording, App development


Guida Interattiva “Un Santuario da ascoltare”

Questo progetto va oltre a ciò che è stato realizzato nel branding del Santuario di Vicoforte (vedi qui).

Il Santuario raccontato dalla voce di chi l’ha voluto, progettato, costruito e dipinto, un modo nuovo per scoprire tutti i segreti di uno dei complessi monumentali più affascinanti al mondo.
Non solo ascoltando ma usando anche il tatto e l’olfatto. Per tutti è un viaggio multisensoriale nella storia e nell’arte.
Da un principio gerarchico di organizzazione delle informazioni passiamo a un prinicipio esperienziale ed inclusivo.

È un viaggio nel significato che mette la persona al centro e la guida tramite una webapp utilizzabile agevolmente dal proprio dispositivo grazie al pieno rispetto di tutte le norme di accessibilità.

Accedi alla guida: guide.santuariodivicoforte.it

Struttura del percorso

La visita ha una durata complessiva di 50 minuti ed è distribuita su 10 postazioni in ordine progressivo: la prima è collocata sul piazzale esterno, le altre nove all’interno della Basilica.

I QR con il simbolo sono relativi al percorso audioguidato e al racconto dei personaggi storici.
All’inizio del percorso, in esterno, e nell’atrio principale del Santuario, si trovano due siti dedicati alle persone ipovedenti e non vedenti contrassegnati dal simbolo internazionale di accessibilità che indica la guida all’esplorazione tattile; sempre nell’atrio un video introduttivo è tradotto in LIS (Lingua Italiana dei Segni).
Altre esperienze tattili possono essere fatte presso le postazioni 5 e 8; inoltre, nella postazione 8 una gradevole sensazione olfattiva accompagna la narrazione.

L’esperienza inclusiva

Grazie alla voce abbiamo dato vita ai personaggi del passato.
La suggestione del racconto e del sottofondo musicale sono un valore aggiunto sia per chi può osservare la magnificenza del luogo, ma anche per chi si affida ad altri sensi per percepire gli spazi immensi, la bellezza delle raffigurazioni, la straordinaria tecnica costruttiva.

Tramite una meticolosa progettazione e realizzazione di supporti visivo-tattili abbiamo facilitato l’accesso a tutti:

  • un pannello che rappresenta la mappa del complesso monumentale (collocato piazzale esterno),
  • un modellino tridimensionale
  • un pannello visivo-tattile (collocato nell’atrio principale),
  • i pannelli QR tattili delle postazioni, distribuiti lungo il percorso

Attraverso il maxischermo presente nell’atrio principale è possibile visionare un video introduttivo per scoprire nozioni e curiosità, con sottotitoli e traduzione in LIS (Lingua Italiana dei Segni).

Nella Cappella interna di San Benedetto una fragranza particolare rende più suggestiva la narrazione tramite il senso dell’olfatto.

Il percorso audioguidato inclusivo
Il percorso audioguidato inclusivo
Il percorso audioguidato inclusivo
Il percorso audioguidato inclusivo
Il percorso audioguidato inclusivo
Il percorso audioguidato inclusivo

Progetto precedente: